I benefici per la schiena
I vantaggi del pilates per cervicale e schiena sono ampiamente riconosciuti: sono infatti tantissimi gli esercizi dedicati proprio ai muscoli delle spalle e del collo. Praticando il pilates si avranno benefici sulla schiena perché tutte le tensioni tenderanno a diminuire, man mano che i muscoli di questa parte del corpo iniziano a rinforzarsi. Il pilates è anche indicato a chi ha una cattiva postura e soffre frequentemente di cervicale infiammata, a causa di posizioni scorrette ripetute nel tempo.
Il Pilates aiuta a dimagrire? Fa bene contro la cellulite?
Il pilates porta benefici anche per la cellulite, poiché i movimenti dolci e regolari aiutano a combattere la ritenzione idrica e, in generale, fa dimagrire tutto il corpo in modo armonico perché tonifica la muscolatura, specialmente nella zona addominale. Anche se non sudi, i tuoi muscoli dovranno fare parecchio sforzo per affrontare alcuni movimenti e la disciplina rimane comunque un’attività di tipo aerobico, quindi indicata a chi vuoi rimettersi in forma, bruciando grassi e calorie.
Benefici per Gambe e glutei
Oltre a rinforzare i muscoli addominali e la flessibilità della colonna vertebrale, il pilates ha benefici su gambe e glutei, migliorando la stabilità del bacino grazie a una muscolatura più potente e allungata. Nel pilates esistono tantissimi esercizi mirati alla tonificazione di determinate fasce muscolari che aiutano a ripristinare una corretta circolazione sanguigna su gambe e glutei.
Benessere psicologico
Ma non solo: il pilates ha benefici psicologici davvero importanti, che aiutano anche a sconfiggere alcune problematiche legate allo stress come, ad esempio, l’infiammazione cervicale. Praticare questo sport dona una piacevole sensazione di benessere diffuso e libera la mente da tutti quei pensieri quotidiani che tendono a contrarre i muscoli. Alcuni movimenti, abbinati alla corretta respirazione, allontanano invece lo stress come accade con lo yoga e la danza.
PILATES: I BENEFICI DOPO QUANTO TEMPO ARRIVANO
Secondo l’inventore, Joseph Pilates, già dopo 10 lezioni i benefici faranno capolino e dopo 30 “avrai un corpo nuovo”. Praticato con costanza e regolarità almeno 20 minuti al giorno, il pilates può fare davvero miracoli, senza troppi sforzi. Perfetta anche come disciplina complementare per i runner, seguire un corso di 2/3 incontri a settimana è la soluzione ideale se si vogliono avere risultati duraturi nel tempo.
IL PILATES HA CONTROINDICAZIONI?
La pratica del pilates non ha controindicazioni particolari per chi è in salute, ma tutto dipende dalle condizioni fisiche e dal tipo di allenamento personale. Chi soffre di dolori o contratture potrebbe, ad esempio, provare un peggioramento a causa di alcuni movimenti specifici. Ecco perché consigliamo di rivolgersi solo ai professionisti, in grado di guidare verso un tipo di allenamento che tenga conto di eventuali problemi alla schiena o ad altre parti del corpo.